La bottiglia di Rigo D’Oro è da 1L, in vetro scuro per proteggere l’olio dalla luce e preservarne le qualità organolettiche.
La bottiglia di Rigo D’Oro è da 1L, in vetro scuro per proteggere l’olio dalla luce e preservarne le qualità organolettiche.
Il vetro della bottiglia è riciclabile?
Sì, la bottiglia è in vetro riciclabile. Ti invitiamo a smaltire correttamente ogni componente seguendo le indicazioni in etichetta: – Bottiglia: vetro → raccolta vetro – Tappo: alluminio → raccolta metalli – Etichetta: carta → raccolta carta Verifica sempre le disposizioni del tuo comune per la raccolta differenziata.
Sì, la bottiglia è in vetro riciclabile. Ti invitiamo a smaltire correttamente ogni componente seguendo le indicazioni in etichetta: – Bottiglia: vetro → raccolta vetro – Tappo: alluminio → raccolta metalli – Etichetta: carta → raccolta carta Verifica sempre le disposizioni del tuo comune per la raccolta differenziata.
Dove viene imbottigliato il vostro olio extravergine di oliva?
Il nostro olio extravergine di oliva viene imbottigliato in Italia, in uno stabilimento che rispetta elevati standard di qualità e tracciabilità.
Il nostro olio extravergine di oliva viene imbottigliato in Italia, in uno stabilimento che rispetta elevati standard di qualità e tracciabilità.
Come conservare l’olio extravergine di oliva?
Conservalo in un luogo fresco e al riparo dalla luce, preferibilmente sotto i 20°C. Evita le fonti di calore (come il forno o i fornelli) e chiudi sempre bene la bottiglia.
Conservalo in un luogo fresco e al riparo dalla luce, preferibilmente sotto i 20°C. Evita le fonti di calore (come il forno o i fornelli) e chiudi sempre bene la bottiglia.
Posso usare l’olio extravergine d'oliva per friggere?
Sì! L’olio extravergine di oliva può essere usato anche per la frittura, grazie alla sua stabilità a temperature elevate. Tuttavia, si consiglia di non superare i 180°C.
Sì! L’olio extravergine di oliva può essere usato anche per la frittura, grazie alla sua stabilità a temperature elevate. Tuttavia, si consiglia di non superare i 180°C.
Con quali piatti si abbina meglio il vostro olio extravergine di oliva?
Il nostro olio EVO è versatile: ottimo a crudo su insalate, verdure grigliate, legumi e bruschette, ma anche perfetto per cucinare primi piatti, carni bianche e pesce.
Il nostro olio EVO è versatile: ottimo a crudo su insalate, verdure grigliate, legumi e bruschette, ma anche perfetto per cucinare primi piatti, carni bianche e pesce.
Quanto dura l’olio extravergine di oliva dopo la scadenza?
L’olio EVO riporta una data consigliata (“da consumarsi preferibilmente entro”) che indica il periodo ottimale di utilizzo. Dopo la scadenza, se conservato correttamente, può essere ancora utilizzabile per alcuni mesi, ma potrebbe perdere freschezza, profumo e sapore.
L’olio EVO riporta una data consigliata (“da consumarsi preferibilmente entro”) che indica il periodo ottimale di utilizzo. Dopo la scadenza, se conservato correttamente, può essere ancora utilizzabile per alcuni mesi, ma potrebbe perdere freschezza, profumo e sapore.
Come riconoscere un buon olio extravergine di oliva?
Un buon olio EVO ha un colore verde dorato, un profumo fresco e un sapore equilibrato. Non deve avere odori sgradevoli o un gusto piatto.
Un buon olio EVO ha un colore verde dorato, un profumo fresco e un sapore equilibrato. Non deve avere odori sgradevoli o un gusto piatto.
Cosa contiene l’olio extravergine di oliva?
L’olio EVO è composto esclusivamente da olio estratto meccanicamente dalle olive, senza additivi. È naturalmente ricco di grassi buoni (monoinsaturi), vitamina E e polifenoli, importanti per il benessere.
L’olio EVO è composto esclusivamente da olio estratto meccanicamente dalle olive, senza additivi. È naturalmente ricco di grassi buoni (monoinsaturi), vitamina E e polifenoli, importanti per il benessere.
Quali sono i benefici del olio extravergine di oliva?
I benefici dell’olio Extravergine di oliva sono molteplici, tra questi l’olio EVO fa bene al cuore, alla pelle e all’apparato digerente. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, grazie ai polifenoli e alla vitamina E.
I benefici dell’olio Extravergine di oliva sono molteplici, tra questi l’olio EVO fa bene al cuore, alla pelle e all’apparato digerente. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, grazie ai polifenoli e alla vitamina E.
Che differenza c’è tra olio di oliva e olio extravergine?
L’olio extravergine è ottenuto mediante procedimenti meccanici e ha parametri di acidità e qualità più elevati. L’olio di oliva può derivare da una miscela di oli raffinati e vergini, con un processo più industriale.
L’olio extravergine è ottenuto mediante procedimenti meccanici e ha parametri di acidità e qualità più elevati. L’olio di oliva può derivare da una miscela di oli raffinati e vergini, con un processo più industriale.
Hai ancora domande? Contattaci, saremo felici di aiutarti.
Hai ancora domande? Contattaci, saremo felici di aiutarti.